Una figlia – news
un film di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi
Film che seguiremo alla
un film di Luca Zingaretti
una produzione
BIBI FILM e CLEMART
con RAI CINEMA
e STAND BY ME e ZOCOTOCO
distribuzione italiana
PROIEZIONE STAMPA
24 ottobre ore 9:00 Sala Sinopoli | 109′
CONFERENZA STAMPA
24 ottobre ore 13.30 Sala Petrassi
PROIEZIONE UFFICIALE
24 ottobre ore 18:00 Sala Sinopoli
ore 9.30 – 11.30 interviste TV, RADIO, WEB (da concordare)
Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
(1 set con troupe a disposizione)
ore 12.00 MINIPRESS con Luca Zingaretti, Gianmarco Franchini
(solo stampa accreditata, confermare la presenza)
Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere. Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore ma soprattutto da se stesso. Per vivere si deve anestetizzare, dice. È incapace di “stare” nelle cose, a meno che il tasso alcolico del suo sangue non sia altissimo, e si è allontanato da tutti, amici e fidanzata, spaventati dalla sua voglia di distruggersi. Anche il padre, testimone di questo lento suicidio, è incapace di gestire tanta sofferenza ma tenta almeno di “esserci”, la madre è mancata da qualche anno e ha lasciato un grande vuoto. Quando dovrà andare a lavorare nella cooperativa di pulizie del Bambin Gesù è convinto che questa esperienza, a contatto con i bambini malati, lo ucciderà.
un film documentario di
Marta Basso, Sara Cecconi, Carlotta Cosmai,
Alice Malingri, Lilian Sassanelli
PROIEZIONE STAMPA:
22 ottobre ore 11:15 MAXXI Sala Auditorium | 87′
PROIEZIONE UFFICIALE:
22 ottobre ore 16:30 Sala Petrassi
ore 11.00 – 13.00 interviste TV, RADIO, WEB (da concordare)
Occupato nel 1976 dal Movimento di Liberazione della Donna, il “Governo Vecchio” è stato il cuore pulsante delle rivendicazioni e delle conquiste del movimento femminista italiano, il primo luogo in città autogestito unicamente dalle e per le donne: la prima casa delle donne.
Cinque giovani registe ripercorrono la storia di quegli anni attraverso archivi e testimonianze, facendo dialogare i temi del passato con la realtà dell’oggi. Consapevolezza, comunità, corpo, trasformazione, amore e rabbia: cinque fili conduttori che intrecciano il film, tessendo l’arazzo di una Roma che oggi brucia di una lotta nuova e antica, una lotta che si svolge nelle case delle donne di oggi, intese come concetto espanso, diffuso nelle strade, nelle piazze, nei margini e nei nuovi corpi di una città che è diventata transfemminista.
ufficio stampa film:
Viviana Ronzitti +39 333 2393414 | ronzitti@kinoweb.it
Fabrizio Giometti redazione@kinoweb.it
un film di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi e Ginevra Francesconi
un film di Silvio Soldini prodotto da Lionello Cerri e Cristiana Mainardi sarà presentato al BIF&est 2025
un film di Sara Fgaier presentato al 77. Locarno Film Festival
Festa del Cinema di Roma 2024
un film di Neri Marcorè in Concorso al BIF&ST 2024 di Bari
RAI FICTION presenta Luisa Ranieri in LOLITA LOBOSCO terza stagione