



un film di
ALESSANDRO COMODIN
un film di ALESSANDRO COMODIN
Tommaso e Arturo sono riusciti a scappare cercando rifugio nella foresta.
Bella la vita ora, nonostante tutto.
Ma, attenzione, muori sempre quando meno te l’aspetti, anche se sei giovane,
finalmente felice e non hai mai fatto niente di male.
Tanti anni dopo, ai giorni nostri, la foresta pare sia infestata da lupi affamati. Nessuno
si ricorda della storia dei due giovani, ma proprio in quella foresta Ariane scopre uno
strano buco.
Ariane è forse, allora, la ragazza di cui parla quella leggenda della valle?
Il perché Ariane sia entrata in quel buco rimane un mistero, fatto sta che poi, di lei,
non s’è saputo più nulla. Ognuno la racconta a modo suo questa storia, ma tutti
concordano nel dire che Ariane il lupo l’ha incontrato.
Mostra più



un film di
ALESSANDRO COMODIN
scritto da
ALESSANDRO COMODIN
MILENA MAGNANI
MILENA MAGNANI
direttore della fotografia
TRISTAN BORDMANN
suono
MIRKO GUERRA
scenografia
VALENTINA FERRONI
MARIO SCARZELLA
MARIO SCARZELLA
costumi
PATRIZIA MAZZON
casting
ALEXANDRE NAZARIAN
operatori di macchina
ALESSANDRO COMODIN
TRISTAN BORDMANN
TRISTAN BORDMANN
montaggio
JOÃO NICOLAU
ALESSANDRO COMODIN
ALESSANDRO COMODIN
montaggio del suono
FÉLIX BLUME
mix
FRED BIELLE
correzione colore
YOV MOOR
direttore di produzione
FRANCESCO BELTRAME
produzione esecutiva
ADRIANO BASSI ‐ LUME
prodotto da
PAOLO BENZI
THOMAS ORDONNEAU
THOMAS ORDONNEAU
una produzione
OKTA FILM
SHELLAC SUD
SHELLAC SUD
con
RAI CINEMA
in coproduzione con
ARTE FRANCE CINÉMA
distribuzione italiana
TUCKER FILM
film riconosciuto di Interesse Culturale
con il contributo del
con il contributo del
MINISTERO dei BENI e delle
ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO
DIREZIONE GENERALE per il CINEMA
ATTIVITÀ CULTURALI e del TURISMO
DIREZIONE GENERALE per il CINEMA
realizzato con il sostegno di
FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE
FONDO PER L’AUDIOVISIVO DEL
FRIULI VENEZIA GIULIA
FONDO PER L’AUDIOVISIVO DEL
FRIULI VENEZIA GIULIA
sviluppato con il sostegno di
Fondo bilaterale per lo sviluppo di coproduzioni di
opere cinematografiche italo‐francesi
Ministero dei beni e delle attività culturali
e del turismo ‐ Direzione Generale per il Cinema
Centre national du cinéma et de l’image animée
opere cinematografiche italo‐francesi
Ministero dei beni e delle attività culturali
e del turismo ‐ Direzione Generale per il Cinema
Centre national du cinéma et de l’image animée
Regione Provenza‐Alpi‐Costa Azzurra
in partenariato con il CNC
in partenariato con il CNC
Premio ARTE International ‐ CineMart
International Film Festival Rotterdam 2014
International Film Festival Rotterdam 2014
nazionalità ITALIA - FRANCIA
anno di produzione 2016
durata film 102' | DCP - 5.1
formato di ripresa 35 mm.
anno di produzione 2016
durata film 102' | DCP - 5.1
formato di ripresa 35 mm.
cast artistico
SABRINA SEYVECOU
ERIKAS SIZONOVAS
LUCA BERNARDI
MARCO GIORDANA
CARLO RIGONI
PAOLO VIANO
MARINELLA CICHELLO
SANTO GIOFFRÈ
ERIKAS SIZONOVAS
LUCA BERNARDI
MARCO GIORDANA
CARLO RIGONI
PAOLO VIANO
MARINELLA CICHELLO
SANTO GIOFFRÈ
Mostra più