![]() in onda su Rai 1 lunedì 23 marzo 2020
regia ROAN JOHNSON
sceneggiatura ANDREA CAMILLERI FRANCESCO BRUNI ROAN JOHNSON tratta dal romanzo “La concessione del telefono” di Andrea Camilleri edito da SELLERIO EDITORE collaborazione ai dialoghi VALENTINA ALFERJ direttore della fotografia CLAUDIO COFRANCESCO montaggio PAOLO LANDOLFI (a.m.c.) fonico di presa diretta PAOLO SPIGNO scenografia VERONICA ROSAFIO arredamento SIMONA GAROTTA costumi CHIARA FERRANTINI musiche originali RALF HILDENBEUTEL edizioni musicali RAI COM - PALOMAR casting BARBARA DANIELE NIKE PIRRONE trucco GIUSEPPE DESIATO acconciature ELENA GREGORINI operatore di macchina BRUNO FUNDARÒ montaggio del suono GIUSEPPE D’AMATO montaggio effetti sonori FRANCESCO ALBERTELLI fonico di mixage MARCOS MOLINA aiuto regia MARCO TETI edizione GIANNI MONCIOTTI direttore di produzione RAFFAELE PETRONE organizzatore generale VALERIO PALUSCI produttori delegati MARCO CAMILLI LUIGI PINTO produttore RAI ERICA PELLEGRINI una produzione PALOMAR durata FILM TV 115’ ![]()
Pippo Genuardi, nato a Vigàta il 3 settembre 1856, è un commerciante di legnami. Ma sia chiaro: quella non è la sua occupazione maggiore, anzi, potremmo dire che il suo vero talento è quello di cacciarsi nei guai.
Spiantato, ironico, amante delle donne e della tecnologia, Pippo sembrerebbe aver messo la testa a posto sposando Taninè Schilirò, figlia dell’uomo più ricco di Vigàta, ma il nostro protagonista è appunto un uomo che in realtà non si accontenta mai. E così, spedendo tre lettere al Prefetto Marascianno (un napoletano paranoico e complottista), mette in moto un meccanismo che lo porterà a trovarsi sotto due fuochi incrociati: lo Stato, che pensa di avere a che fare con un pericoloso sovversivo, e l’uomo “di rispetto” Don Lollò, che inizia a credere che il Genuardi lo stia prendendo per fesso. Per ottenere l’agognata “concessione del telefono”, infatti, Genuardi sarà disposto a tutto: cercare l’appoggio di suo suocero, ma anche della mafia; corrompere funzionari pubblici e tradire il suo vecchio amico Sasà. Il tutto sotto gli occhi del Questore Monterchi, venuto dal Nord, che osserverà sgomento e impotente il concatenarsi folle degli eventi. Kinoweb.it - a cura di Viviana Ronzitti e Fabrizio Giometti - Via Domenichino 4 00184 ROMA - P.IVA 09419491007
|