
RAI FICTION
presenta
CLAUDIO GIOÈ
in
MÀKARI
regia MICHELE SOAVI
sceneggiatura FRANCESCO BRUNI
SALVATORE DE MOLA
LEONARDO MARINI
ATTILIO CASELLI
tratta dalle opere di
GAETANO SAVATTERI
edite in Italia da SELLERIO EDITORE
direttore della fotografia
STEFANO PALOMBI
montaggio ALESSANDRO HEFFLER
scenografia VALERIO GIRASOLE
costumi CRISTIANA RICCERI
musiche composte, orchestrate e dirette da
RALF HILDENBEUTEL
Edizioni musicali Sony/ATV Music Publishing
la sigla Màkari è scritta e realizzata da
IGNAZIO BOSCHETTO
interpretata da IL VOLO
aiuto regia e casting BARBARA DANIELE
trucco MARCO POMPEI
acconciature DANIEL DRAGO
fonico di presa diretta ANTONIO BARBA
edizione GIANNI MONCIOTTI
organizzatore generale
FRANCESCO MORBILLI
direttore di produzione
ROSSELLA TARANTINO
produttore esecutivo
FRANCESCO BELTRAME
producer PALOMAR
MARCO CAMILLI
LUIGI PINTO
produttore RAI ERICA PELLEGRINI
una produzione PALOMAR
in collaborazione con RAI FICTION
prodotto da
CARLO DEGLI ESPOSTI
e NICOLA SERRA
con MAX GUSBERTI
in onda su RAI 1 15,16,22,29 marzo 2021
CAST ARTISTICO
CLAUDIO GIOÈ
DOMENICO CENTAMORE
ESTER PANTANO
ANTONELLA ATTILI
SERGIO VESPERTINO
FILIPPO LUNA
e con
TUCCIO MUSUMECI
MARIBELLA PIANA
ANTONIO LIOTTA
VANESSA GALIPOLI
FRANCESCO OCCHIPINTI |
Saverio Lamanna, brillante giornalista, giunto all’apice della carriera come portavoce
del sottosegretario al Ministero dell’Interno, per un futile e stupidissimo errore, ha
perso tutto: il lavoro, il prestigio che si era guadagnato, i soldi. Come il reduce da una
disfatta, Saverio lascia Roma e decide di tornare a casa, in Sicilia, ma non nella dimora
parentale, a Palermo, dove vive ancora il preoccupatissimo padre, ma a Màkari, nella
vecchia casa di vacanza dei genitori, ormai disabitata da anni.
È andato lì per
nascondersi, per leccarsi le ferite e, invece, fin dai primi giorni, a Màkari comincia per
lui una nuova vita. Qui Saverio ritrova la fraterna amicizia dello stravagante Peppe
Piccionello che presto diventa per lui una colonna, un pezzo di famiglia. Incontra anche
la bellissima Suleima, che vive e studia a Firenze ed è a Màkari per un lavoro stagionale
di cameriera.
Il loro amore nasce come una piacevole parentesi estiva, ma diventa
subito qualcosa di più importante. Troppo importante, forse. Perché le settimane
corrono, la loro bella estate volge presto al termine e Suleima non potrà rimanere per
sempre a Màkari. O no?
... segue nel pressbook
Kinoweb.it - a cura di Viviana Ronzitti e Fabrizio Giometti - Via Domenichino 4 00184 ROMA - P.IVA 09419491007
|